Venerdi 23 aprile si è svolta ,nella nostra sede a Monfalcone,la quattordicesima "Gara del salame".La manifestazione è aperta a soci e futuri soci,ed è proprio il signor Battaglini Roberto che si è aggiudicato il primo premio, lui che sarà nominato "Socio ordinario"alla prossima festa dell'Investitura.
Il sig. Roberto, oltre a essere un ottimo degustatore è un cuoco appassionato e ambisce al ruolo di "Maestro di cucina " all'interno del nostro Club.
Ma ,sopratutto,porta un nome prestigioso per noi : è figlio del sig. Battaglini Umberto, nostro Socio Fondatore!
Quella stessa sera ha votato con noi il sig. Boscarol,vignaiolo in quelli di Selz ,piccolo rione di Ronchi dei Legionari.Un amico sincero della nostra Confraternita e produttore attento alla qualità dei suoi vini e siccome anche "pursiter" è stato un ottimo valutatore dei salami presentati!
A sn. il signor Boscarol ,al cent. il vincitore Battaglini e a ds. il nostro presidente arch.G.Lupieri.
x
Ottima giornata per i nostri scout al Vinitaly 2010.Gradevolissime ore passate tra produttori conosciuti e no, piacevoli conferme in Alto Adige, in Veneto e naturalmente in Friuli Venezia Giulia ma vere scoperte nelle Marche e in Campania!Anche la Sicilia , con una rinomata cantina ci ha ampiamente soddisfatto con un "nero d'Avola" d'eccezione!
Il nostro vice presidente "estasiato" da un " verdicchio" di Iesi.Bisogna dire che il sig. Rossi si è dimostrato un vero esperto della manifestazione,facendoci conoscere Cantine ,in varie regioni, veramente interessanti.
L'arte che si tramanda: il Presidente Lupieri con l'aspirante socio Sergio, "neofita" ?!
Il 23 maggio 2010 si è svolta la "Festa dell' Investitura",manifestazione che quest'anno ricorda il xxx° anno di costituzione di questo Club.Ecco i Soci e ospiti sulla scalinata della villa Manin di Passariano,prima di far visita alla mostra dei fratelli Basaldella .
Dopo il pranzo degno del ristorante "il Doge"
in villa ecco il momento d'inizio cerimonia.Il Presidente,vice Presidente e Maestro di Cerimonia aprono la manifestazione.
Prima però,ecco il cambio di paramento:l'architetto Giancarlo Lupieri indossa la veste che è stata di Vittorio Aglianò,purtroppo ci ha lasciato da pochi mesi,nostro primo Presidente e socio fondatore del Club Enologico Isontino.La signora Wanda Burul,nostro unico Socio donna,lo sta aiutando.
Il primo ad esser chiamato è il dottor Gaspare Alagna.
La cerimonia d'Investitura è molto semplice ma allo stesso tempo suggestiva:al candidato viene offerto un calice di Picolit dal Maestro di Cantina,naturalmente deve essere accettato e gradito.A questo punto il Presidente,chiamando per nome il nuovo socio,lo tocca sulla spalla con un tralcio di vite.Nella foto il dott. Alagna sta ringraziando dopo l'Investitura.
Ecco,è il momento di Roberto Battaglini.Roberto è figlio di Umberto Battaglini nostro socio fondatore,alla manifestazione ha partecipato anche il nipote che,nel ricordo del nonno è salito sul palco e lo ha ricordato.
Molto bravo per la sua giovane età!
Ed infine è stata la volta di Paolo Radollovich.
Anche Paolo è "figlio d'arte":Antonio Radollovich è nostro socio da parecchi anni ed è Presidente dell'organo dei "Brobiviri" nell'organizzazione del nostro Club.Ecco il tocco che lo fa nostro Socio.
E adesso il futuro:il dott. Sergio Pischiottin è nominato "Aspirante Socio".Alla Festa dell'Investitura del prossimo anno diverrà Socio Ordinario,solo Lui naturalmente,prima di essere nominato Socio Ordinario bisogna fare un'anno di praticantato:il mangiar bene, saper riconoscere un buon vino e godere del momento che si crea attorno a te è indispensabile per essere dei nostri!
Terminata l'Investitura dei nuovi Soci, è salito sul palco il più noto tra i giornalisti in regione, enologo, laureato in Scienze Agrarie, amico e Socio Onorario da lungo tempo della nostra Confraternita:il dott.Claudio Fabbro.Con Lui è iniziata la cerimonia dell'associazione di tre Cantine al nostro Club.Il primo ad avere il nostro ringraziamento è stato Girolamo Dorigo,un produttore tra i più quotati in Friuli Venezia Giulia.La Cantina nasce a Butrio nel 1966.Sita in pieno DOC Colli Orientali vanta tra i suoi vigneti due tra i più famosi colli in Friuli:"Montsclapade" a Premariacco e "Ronc di Juri" a Butrio.Il primo "Monte spaccato",a causa della strada che taglia in due la collina più alta e l'altro "Vigna di Juri"dal nome della famiglia che per generazioni ha coltivato quelle terre prima di Girolamo.Tra i suoi vini più famosi c'è il Tazzelenghe,termine friulano per dire "taglia la lingua".Vino autoctono,il suo nome fa riferimento all'elevata acidità e tannicità delle sue uve;ma con una raccolta molto tardiva,una fermentazione a basse temperature e con un lungo affinamento in botti di rovere acquista un profumo vinoso, di mora che ricorda il mirtillo,un buon corpo, non molto alcolico con alta acidità fissa,fresco e citrino.Ottimo con selvaggina di pelo e piatti tipici friulani.
Successivamente è stata associata l'Azienda Fiegel,sita ad Oslavia (GO) stende i suoi vigneti in pieno Collio goriziano.La giovane età del rappresentante la famiglia non deve trarre in inganno:i Fiegl coltivano la vite almeno dal 1782,infatti risale ad allora l'atto di compravendita di una vigna denominata "Meja"da parte di Valentino Fiegl.Le sue produzioni più rinomate sono:la linea Leopold(Cuvè blanc e Cuvè rouge,Merlot) e la linea Villa Dugo(Pinot grigio,Chardonnay,Sauvignon e Merlot) oltre ai classici Ribolla gialla,Friulano e Cabernet Sauvignon e Franc.
E terzo (l'ordine alfabetico è d'obbligo)il signor Dario Raccaro, è titolare dell'azienda omonima.Azienda storica,fondata nel 1928 a Cormons, gestita prima dal nonno e poi dal papà, poteva contare solo su un piccolo vigneto e su una stalla per animali.Dagli anni Ottanta in poi,Dario ha impresso una svolta produttiva all'azienda,concentrandosi quasi esclusivamente sul vino.Ottimi bianchi ma con una spiccata volontà nel valorizzare la Malvasia e il Tocai e sono queste varietà a dargli le più grandi soddisfazioni.Il Tocai di Raccaro è stato considerato il miglior vino bianco d'Italia.
+
Quest'anno il nostro "premio al miglior giornalista " è stato assegnato al dott. Rossano Cattivello.Figura importante nell'ambito dell'enogastronomia, iniziò nel 1997 a collaborare con il Gazzettino,dopo qualche tempo anche con il settimanale Il Friuli.Successivamente, diventando collaboratore fisso de Il Friuli , passò al ruolo di redattore nel 2004.Si è occupato prioritariamente di materia economica,nel cui ampio campo rientra anche l'enogastronomia e il turismo,tutte tematiche percorse in maniera trasversale dal vino.