la vita è troppo breve per bere vino cattivo

attività

 

 
Vini bianchi del Piemonte

 

 

Il Piemonte,grande regione produttrice di vino,famosa nel Mondo per il Nebbiolo ed altri vini rossi;ma i bianchi?Quali sono,come sono,autoctoni,internazionali?La degustazione che abbiamo fatto in sede venerdì,vuole farci conoscere meglio tale realtà.

Prima della vera degustazione,per avvicinarci per gradi ad un sapore diverso,della nostra realtà friulana, abbiamo assaggiato un Gavi classico.Vino fresco,abbastanza leggero,con profumi delicati di pera e mela golden,piacevolissimo come vino da aperitivo o minestre leggere.

 

Gavi (Cortese)"FORNACI" di CHIARLO 2006: 

Si presenta di un bel colore giallo dorato anche se non molto carico.I profumi sono raffinati ed eleganti,abbastanza intensi,riconoscibile sentori di mela cotta,miele d'acacia,frutta tropicale in genere,leggere spezie come la bacca di vaniglia.L'assaggio è intenso e sopratutto gioca la sua potenza sui toni morbidi,molto vellutato,dotato di una struttura "polialcolica" impressionante.La sapidità sorregge bene l'equilibrio.Indubbiamente vino di corpo,persistente,coerente con i  profumi il retrogusto.Capace di invecchiare bene,,adatto ad essere un vino da tutto pasto.Sicuramente stravolge il giudizio del Cortese da manuale che indica un vino fresco,leggero e "beverino".Votazione 84/100

 

Timorasso "PITASSO"di CLAUDIO MARIOTTO 2004:  

Anche se di qualche anno in più,il colore è ancora di un giallo paglierino intenso,con riflessi dorati.Per i primi minuti quello che colpisce sono i profumi di idrocarburo che però man mano si evolvono passando per pietra focaia,mineralità di ogni genere,fieno e fiori secchi.Potremo definirlo un vino magico,perchè chi ha avuto la pazienza di aspettare anche più di un'ora ha potuto riconoscere aromi di frutta fresca come la pera.In bocca è molto intenso e molto sapido,quasi minerale,di buona freschezza.Vino equilibrato e ottima la corrispondenza tra retrogusto e profumi.La persistenza è emozionante,passano i minuti e sembra di aver ancora il vino in bocca.Votazione 86/100

 

Chardonnay "ROSSY BASS" GAIA 2001: 

Son passati 9 anni ma il vino si presenta di un giallo paglierino,con lampi dorati e dotato di una luminosità brillante.Vero profumo di vino bianco affinato,idrocarburo molto intenso ma anche mineralità,toni balsamici,funghi porcini secchi,zenzero e curry,anche dopo un'ora nel bicchiere il vino non ha perso intensità nei profumi.Al palato è sapido ,minerale ancora di buona freschezza.Di ottimo equilibrio,la persistenza è fuori scala.Vino di struttura ma,grazie alla sua mineralità,riesce ad essere molto bevibile,non stanca.Un'emozione dal primo all'ultimo sorso,chapeau! Vino adatto ad accostamenti con preparazioni a base di tartufo bianco delle Langhe (Alba).Votazione 92/100

 

Una degustazione davvero emozionante,che dimostra come una regione vocata a grandi vini rossi sia in grado di produrre anche grandi vini bianchi!C'è da dire che anche il Friuli,notissimo ormai nel Mondo per i suoi bianchi (e non solo del Collio)è capace di dare ottimi vini rossi ma ahimè,poco conosciuti! 

  

 

Il Maestro di Cantina LORENZO GRECO.

        

© 2010 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito gratisWebnode